Decorazione mobili
Nell’ottica della riqualificazione e valorizzazione dei mobili antichi (o datati) si inserisce anche la loro decorazione, talvolta fase finale di un restauro, altre volte opera a sé stante.
Decorare un mobile significa valorizzarne l’aspetto estetico, procedendo a verniciature e a effetti artistici particolari: le tecniche sono numerosissime e la loro applicazione dipende da scelte personali di gusto, dal supporto di base e dalle competenze del decoratore.
Le principali tecniche di decorazione sono il decoupage e l’applicazione di stencil o di carta adesiva: il primo prevede che sulla superficie del mobile vengano incollate delle immagini, fissate tramite stesura, a pennello piatto, di colla vinilica e acqua.
Gli stencils, invece, utilizzano pitture e vernici che, tamponate sul sopporto, riproducano una figura a partire da una sagoma ritagliata, mentre nell’utilizzo
di carte o tessuti adesivi è necessario prestare massima attenzione alla loro aderenza perfetta, evitando la formazione di bolle d’aria.